Ecco gli atti di quanto pubblicato in community e ripetuto nell’incontro. Clicca qui
https://www.formyfuture.it/wp-content/uploads/2025/04/2025paradigmaTrasversaleprimaParte.pdf
Introduzione più o meno corrispondente di A.I,
Il documento esplora il concetto di “ciclo di trasmissione del logos della vita“, evidenziando la necessità di questo paradigma che unisca aspetti religiosi e laici per garantire la sopravvivenza e lo sviluppo umano. Si distingue tra la via religiosa, che richiede l’atto di fede e si basa sulla dottrina cristiana, e la via laica, che si fonda su principi scientifici e razionali.
La via laica del paradigma
La via laica, si basa su paradigmi scientifici dimostrabili, richiedendo il riconoscimento del ciclo di trasmissione del logos della vita come principio fondamentale. Si propone un’alleanza globale a partire dalle logiche interne al ciclo di trasmissione del logos della vita, sottolineando l’importanza della logica della vita organica come base per l’esistenza dello sviluppo umano. La vita è vista come un principio logico e necessario, che deve essere riconosciuto da tutti come un dato oggettivo e universale.
Riconoscimento della logica interna alla vita
La presa d’atto iniziale del vivente è il riconoscimento di essere un “io organismo vivente che non si è fatto da sé” ed è essenziale per comprendere la propria esistenza e la necessità di agire. Questo porta a una comprensione della vita come un ciclo di trasmissione del suo logos interno, che avviene attraverso lo sviluppo della persona e della comunità attraverso la logica dell’azione vitalmente operante personale e collettiva.
La necessità di un nuovo paradigma
Il documento sottolinea l’urgenza del paradigma di un nuovo modello di sviluppo, descritto come “Life giving-life”, che promuova un equilibrio tra le dimensioni economiche, sociali e ambientali, individuali personali e comunitarie. La cultura e i valori sono già integrati nel ciclo di trasmissione della vita per garantire una società sostenibile e in grado di replicarsi nel tempo. La mancanza di una cultura vitalmente operante rischia di portare a una civiltà incapace di sostenere la propria esistenza